WACC costo del capitale investito in 15 steps

WACC è un acronimo inglese infatti significa Weighted Cost of Capital e cioè Costo medio del Capitale.
Esso, infatti, rappresenta il costo medio del capitale in termini finanziari, cioè la media ponderata dei costi delle diverse forme di finanziamento utilizzate dall'azienda ossia:
- Debiti di verso banche per mutui, finanziamenti ecc...
- Equity versato da parte dei soci
Essendo il costro del capitale invstito esso rappresenta la soglia minima sotto il quale il ROI non puo' scendere. Infatti essendo il ROI il rendimento del capitela investito, nel caso in cui esso sia inferiore del WACC sia avrebbe un depauperamento del valore aziendale.
DATI NECESSARI ED ESEMPIO NUMERICO
1 ) debt aziendale = 1.000.000
2) equity aziendale = 500.000
3) Calcolo Rapporto debt/equity aziendale - 2 = debt / equity
4) Kd - Costo medio del debito - 4%
5) t - aliquota tax su oneri finanziari - 27,5%
6) Rf - Rendimento in titoli di stato esenti dal rischio ed esempio BTP a 10 anni - 3%
7) Beta di settore - 0,6
8) Rapporto debt/equity medio di settore - 0,8
9) Calcolo Beta unlevered = Beta di settore / (1+(1-tax) * debt/equity medio di settore = 0,6 / (1+(1-27%) * 0,8 = 0,38
10) Calcolo beta levered = Beta unlevered *(1+(1-tax) * debt/equity aziendale = 0,93
11) Premio per il rischio - 5%
12) Calcolo del Ke = Rf + Beta levered * Premio per il rischio = 3% + 0,793 * 5% = 7,65%
13) %d = debt / (debt + equity) = 1.000.000 / (1.000.000 + 500.000) = 67%
14) %e = 100% - %d = 100% - 67% = 33%
15) Calcolo wacc = kd * ( 1- t)*%d + ke * %e = 4% * (1-27%) + 7,65% * 33% = 4,5%
Attività
Aiuto gli imprenditori a pianificare e migliorare i propri risultati aziendali.
Il focus principale della mia professione è quello di anticipare i prossimi obiettivi aziendali analizzando gli attuali dati economici e finanziari.
Strutturare modelli di controllo di gestione, redigere business plan e sviluppare budget economico finanziari sono i principali strumenti della mia attività.
Se vuoi ...
Comprendere e migliorare lo stato del tuo business.
Analizzare il costo dei tuoi prodotti e/o servizi.
Pianificare la previsione dei flussi finanziari.
Verificare lo sostenibilità economica finanziaria della tua idea imprenditoriale.
Redigere un business plan.
Tools
Tag